Vi ricordate di Danilo Brugia, alias Stefano Della Rocca di “Centovetrine”? Andiamo a scoprire le tappe della sua carriera, e non solo.
Danilo Brugia si è fatto apprezzare per la sua poliedricità, che lo ha portato a distinguersi come attore, cantante e speaker radiofonico. Infatti l’artista ha costruito una carriera eclettica spaziando dal teatro alla televisione, dalla musica al doppiaggio. Di seguito, un approfondimento dettagliato su di lui.
Chi è Danilo Brugia: biografia e carriera
Danilo Brugia è nato a Roma il 25 giugno 1978, sotto il segno zodiacale del Cancro. Cresciuto nella capitale, dopo aver conseguito la maturità classica, si è iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma. Ma, la sua passione per l’arte e lo spettacolo ha avuto il sopravvento portandolo ad intraprendere una carriera diversa dal suo percorso di formazione.
Nel periodo 1999-2000, ha infatti iniziato a studiare recitazione e dizione con l’attrice Federica Di Martino. Ma allo stesso tempo per cinque anni ha approfondito il canto leggero sotto la guida di Alessandra Piroddi.
Gli esordi della sua carriera si rintracciano attorno agli anni 2000, con un debutto che ha messo in luce le sue doti canore e la sua presenza scenica. Infatti nel corso della stagione televisiva 2000-2001, ha partecipato come Carramba boy al programma “Carramba! Che sorpresa” di Raffaella Carrà. Un’esperienza che ha avuto modo di maturare dopo essere stato protagonista di alcuni fotoromanzi. Nel 2001, Brugia si è classificato al secondo posto al Festival di Castrocaro con il brano “6 speciale”, un risultato che gli ha aperto le porte del teatro musicale.
Dall’esordio teatrale alla consacrazione a “Centovetrine”
Tra il 2003-2004, ha vestito i panni di Nick Piazza nel musical Fame – Saranno famosi, diretto da Luigi Perego e Gigi Saccomandi. Negli anni successivi, ha preso parte ad altre produzioni teatrali di rilievo, tra cui: “Lady Oscar” (2009); “Titanic il Musical” (2012-2013); “Non abbiate paura” (2014); “Processo a Pinocchio” (2015); “Un americano a Parigi” (2016-2017).
Ma il grande pubblico ha avuto modo di conoscerlo soprattutto grazie al ruolo di Stefano Della Rocca nella soap opera di Canale 5 “Centovetrine”. Un ruolo che ha interpretato dal 2005 al 2008 e che lo ha reso uno dei volti più amati della soap italiana. Per la sua interpretazione, nel 2008 ha inoltre vinto il Premio come “migliore attore protagonista”, nella sezione Soap al Roma Fiction Fest.
Dopo “Centovetrine”, Danilo Brugia è apparso in altre produzioni televisive, tra cui la sitcom del 2009 “7 vite”, in onda su Rai 2, e la fiction “Rossella” (2011-2013) su Rai 1. Nel 2012 ha partecipato al talent show “Tale e quale show”, esibendosi in imitazioni di cantanti celebri come: Massimo Ranieri, Al Bano ed Elton John.
Parallelamente alla televisione e al teatro, Brugia si è anche dedicato al cinema: ha debuttato nel 2009 con “Tutti intorno a Linda”. Dopo ha fatto parte del cast di: “Non escludo il ritorno” (2014); “Un nuovo giorno” (2016); “All in one day” ed “Oltre” (2023).
Un altro aspetto significativo della sua carriera è il doppiaggio. Nel 2007 ha dimostrato il suo talento anche in questo campo vincendo il Leggio d’Oro come “doppiatore rivelazione dell’anno”. Tra i lavori di doppiaggio spiccano serie come “Saint-Tropez”, “Nip/Tuck” e “Rubí”.
Ma Brugia ha anche intrapreso la carriera di speaker radiofonico, conducendo trasmissioni su Radio Roma (104 FM), che gli hanno fatto conquistare il premio “Microfono d’Oro” nel 2019 e nel 2022. Inoltre, ha presentato il Premio Roma Videoclip a Cinecittà insieme a Francesca Piggianelli, un evento che celebra la connessione tra musica e cinema.
La vita privata di Danilo Brugia
Brugia è stato sposato con Flavia Pomarico per circa 15 anni, un’unione da cui sono nati due figli: Emiliano, nato nel 2006, e Mattia (2008). Dopo la separazione, ha intrapreso una relazione con Alessia Izzo, figlia dell’attore comico Biagio Izzo, da cui è nato il terzo figlio, Lorenzo, nato nel 2018. La storia con Alessia si è conclusa intorno al 2019, dopo circa due anni di relazione. Dopo queste storie importanti non sono emersi dettagli precisi sul suo privato.
Curiosità su Danilo Brugia
– Sul suo Instagram documenta i suoi impegni professionali, ma condivide anche scatti personali ed in compagnia dei suoi tre figli.
– È appassionato di sport: calcio, fitness ed equitazione. Inoltre è nota la sua fede calcistica: è un grande tifoso della Roma.
– Danilo Brugia ha ricordato Pietro Genuardi – scomparso il 14 marzo 2025 – con grande affetto e commozione, sottolineando sia l’aspetto professionale che quello umano. In un’intervista rilasciata a SuperGuidaTV, il 18 marzo 2025, in occasione dei funerali di Genuardi, ha dichiarato: “Abbiamo lavorato fianco a fianco per quattro anni, tutti i giorni, perché eravamo coinvolti nella stessa storia. Questo ci ha portato a condividere moltissime ore sul set, ma non solo: abbiamo vissuto anche tanti momenti di divertimento, trascorso vacanze insieme e fatto esperienze più leggere e spensierate”. Inoltre nel descrivere l’ex collega ed amico ha aggiunto: “Pietro rimarrà nel mio cuore per sempre. È stato parte della mia vita, in uno dei momenti più belli della mia carriera e del mio percorso personale. Certe cose, semplicemente, non si possono dimenticare”.